MOMENTI
Il nostro viaggio inizia dirigendoci verso il Lago di Misurina, dove ad attenderci c’è un imponente cielo.
Quasi come a ricordarci chi sia il padrone di casa.
Il nome di questo lago deriva dall’espressione “meso ai rin”, che significa letteralmente “in mezzo ai ruscelli”, poiché in passato si credeva che la Piave e l’Adige nascessero proprio dal lago di Misurina.Una leggenda narra invece che il lago sia stato un dono della fata del monte Cristallo alla figlia del re Sorapiss, (Misurina) la quale desiderava insistentemente uno specchio magico. Lo specchio d’acqua fu regalato alla fanciulla ma ad unica condizione: che il re venisse trasformato in un imponente montagna, e così si spiegò la formazione del gruppo montuoso del Sorapiss e dello splendido lago.
Le tre cime di Lavaredo si trovano a poca distanza dal lago di Misurina e dal caratteristico paese di Auronzo di Cadore.
Si tratta di un posto la cui bellezza viene riconosciuta universalmente e richiama turisti da posti molto lontani, soprattutto in estate. Nel 2009 le montagne sono divenute Patrimonio Mondiale dell’Unesco per la loro bellezza ed i loro paesaggi unici, ma anche per l’importanza scientifica.
Lecce con la sua storia antichissima, ha visto susseguirsi i Messapi, i Romani, i Bizantini ed i Normanni con il suo culmine dal Cinquecento in poi, con il periodo barocco.
La bellezza dello stile artistico del barocco si può ammirare nella Basilica di Santa Croce, la Chiesa di Santa Irene e nella meravigliosa Piazza Duomo con la sua Cattedrale.
Incantevoli sono anche le Coste con le sue Torri Saracene e le Campagne Salentine con le Masserie, muretti di pietra, ulivi, vigne e tanto altro.
Qualche spunto.
Viaggi Culturali: https://bit.ly/3Ai9M7V
LeccePrima: https://bit.ly/3Admftv
Una passeggiata tra panorami incantevoli ed il fascino dei Trabocchi di Marina di San Vito tra Ortona e la Punta del Cavalluccio.
Poco a sud del paese si trovano Villa Italia e gli altri luoghi amati da Gabriele D’Annunzio.
Qui vi scrisse e ambientò “Il Trionfo della Morte”.